Skip to main content

Richiesta Campioni

Close Cart

Nel settore cosmetico e farmaceutico, la conservazione ottimale del prodotto è un elemento cruciale per garantire integrità, stabilità chimico-fisica ed efficacia del formulato nel tempo. I flaconi airless costituiscono una soluzione di packaging avanzata in cui il prodotto è protetto da contaminazioni esterne, riducendo al minimo il contatto con l’aria e prevenendo l’ossidazione dei principi attivi.  

Questa tecnologia, sempre più popolare anche nel comparto skincare e dermocosmesi, permette di ridurre l’aggiunta di conservanti e risulta particolarmente indicata per formulazioni delicate – come sieri, creme antietà, fondotinta e lozioni – che richiedono un ambiente a ossigeno controllato per preservare stabilità e proprietà funzionali. Inoltre, la possibilità di disporre di flaconi airless versione refill (ricaricabile) rappresenta una soluzione sostenibile, in linea con le recenti tendenze del settore. 

Come funzionano i flaconi airless? 

I sistemi airless per cosmetici si basano su due principali tecnologie: pistone o sacchetto flessibile (pouch). In entrambi i casi, non è prevista la cannuccia di aspirazione e l’erogazione risulta più controllata e omogenea. Inoltre, l’ambiente interno rimane in depressione o comunque sigillato, evitando che l’aria si mescoli alla formula, preservandone freschezza ed efficacia. 

Componenti e funzionamento del sistema airless 

Un flacone airless è costituito da: 

  • contenitore/serbatoio senza aria: il prodotto è racchiuso in un sistema libero dal contatto con l’aria, così da ridurre le contaminazioni microbiche e l’ossidazione; 
  • dispenser a pistone o a membrana: la pompa crea una pressione interna che spinge il prodotto verso l’alto senza necessitare di un tubicino di pescaggio;
  • meccanismo di risalita: a seconda della tecnologia impiegata si distinguono due tipologie: 
    • sistema a pistone: un pistone sigillato, situato alla base del contenitore, si solleva progressivamente ogni volta che si eroga il prodotto. Questa configurazione offre un’erogazione precisa, riducendo gli sprechi;
    • sistema con sacchetto flessibile: la formula è contenuta in un sacchetto interno che si comprime gradualmente con la pressione della pompa, prevenendo l’ingresso di aria e assicurando un utilizzo completo del contenuto.

Grazie a questi accorgimenti, i flaconi airless ottimizzano la resa della formula e prolungano la shelf-life dei cosmetici. 

I vantaggi della tecnologia airless 

L’uso di flaconi airless rappresenta una soluzione altamente performante per valorizzare ogni tipo di formula, dagli emulsivi (creme, lozioni, sieri densi) alle soluzioni fluide

1. Maggiore durata del prodotto 

L’assenza di aria all’interno del flacone consente di mantenere intatte le proprietà del cosmetico e la sua profumazione perché riduce il rischio di ossidazione e il deterioramento degli ingredienti attivi. Di conseguenza, aumenta la stabilità del prodotto. 

2. Riduzione dei conservanti 

Grazie alla protezione dal contatto con agenti esterni, molti cosmetici formulati per il packaging airless possono beneficiare di un minore impiego di conservanti chimici. Le formulazioni risultano più “pulite” e delicate, adatte a consumatori con pelli sensibili o soggetti ad allergie.  

3. Minor spreco e uso completo del prodotto 

L’erogazione controllata permette di dosare in maniera precisa la formula, ottimizzando i consumi ed evitando sprechi. Inoltre, in virtù del meccanismo a pistone o del sacchetto flessibile, il sistema airless consente di svuotare quasi completamente il contenitore senza residui. 

4. Maggiore igiene e sicurezza 

Con l’erogazione airless, la formula non entra in contatto né con l’aria né con l’ambiente esterno. Questo riduce il rischio di contaminazioni microbiche, migliorando così l’igiene e la sicurezza d’uso durante tutto il ciclo di vita del prodotto. 

5. Design moderno, elegante, ecologico 

Molti flaconi airless vantano un’estetica raffinata, con forme ergonomiche e materiali di alta qualità: in taluni casi plastici (PP, PETG, HDPE), in altri con corpo in vetro dal look premium. Il design può essere personalizzato con finiture superficiali e trattamenti che rispondono alle più alte esigenze di branding. La tendenza a utilizzare materiali riciclabili, come monomateriale plastico o vetro, e la disponibilità di versioni refill, incrementano l’eco-compatibilità dell’intero set.

Materiali e applicazioni dei flaconi airless 

I flaconi airless e i relativi dispenser possono essere realizzati in diversi materiali a seconda delle specifiche tecniche e di immagine del brand: 

  • plastica (PP, PETG, HDPE, ecc.): leggera, resistente e spesso riciclabile; 
  • vetro: più pesante e con un’estetica di pregio, ideale per linee cosmetiche di lusso.  

Le applicazioni principali si concentrano sul settore cosmetico e skincare: 

  • creme idratanti e anti-age 
  • sieri concentrati 
  • fondotinta e BB cream 
  • solari e trattamenti dermatologici 

Sono particolarmente ideali per preservare le proprietà delle formulazioni bio e naturali, formulati con pochi conservanti e particolarmente sensibili alle contaminazioni con l’esterno. Inoltre, grazie alla loro elevata protezione, i flaconi airless sono utilizzati anche nel settore farmaceutico per la conservazione di gel, soluzioni oftalmiche e preparati ad uso topico, garantendo sicurezza e sterilità

Sostenibilità e innovazione nel packaging airless 

L’attenzione crescente verso la sostenibilità ha spinto molte aziende a sperimentare soluzioni in materiali riciclabili (PP, PET, vetro) e configurazioni refill, dove la parte esterna del flacone (spesso in vetro o in plastica premium) può essere riutilizzata più volte, sostituendo solo il serbatoio interno. Tali strategie riducono in modo significativo la quantità di rifiuti generata e favoriscono l’economia circolare.  

Flaconi airless refill: vantaggi e funzionalità 

Oltre alle tecnologie airless tradizionali (a pistone o pouch), esistono modelli refill in cui il meccanismo interno di pompaggio e il flacone-serbatoio possono essere sostituiti, mentre l’involucro esterno resta lo stesso. 

  • struttura a doppio contenitore: un corpo esterno di pregio (in vetro, PETG o PP) e un corpo interno che funge da serbatoio ricaricabile; 
  • sistema a pistone: particolarmente indicato per formule viscose o dense, grazie all’ottimo indice di restituzione, riducendo al minimo gli sprechi; 
  • benefici ambientali: si limita lo spreco di risorse, poiché la parte più pesante (e spesso più elaborata) si conserva, mentre si sostituisce solo la “ricarica” in plastica leggera; 
  • igiene e protezione: il meccanismo airless continua a garantire un’ottimale barriera contro aria e batteri anche nei sistemi refill, preservando le caratteristiche del prodotto. 

Secondo le analisi comparative condotte nel Laboratorio Zero In•Pack di Eurovetrocap, l’adozione di sistemi airless refill può ridurre l’impatto ambientale medio di oltre il 70%, contribuendo in modo concreto al posizionamento green del brand. 

Come scegliere il flacone airless giusto? 

Quando si seleziona un flacone airless, è importante considerare alcuni fattori chiave: 

  • tipo di prodotto: scegliere il materiale e la capacità in base alla viscosità e alla sensibilità del formulato; 
  • design ed estetica: un flacone con finiture di pregio migliorala percezione del brand; 
  • sostenibilità: optare per materiali a ridotto impatto ambientale o soluzioni ricaricabili; 
  • precisione dell’erogazione: verificare la qualità della pompa per garantire un’erogazione omogenea e senza sprechi. 

I flaconi airless Eurovetrocap 

I nostri flaconi airless dal design elegante e innovativo sono il futuro del packaging cosmetico e farmaceutico. Le linee disponibili – come flaconi Nina o Pamela da (15,30 e 50ml) o il contenitore in vetro Refill airless della collezione eco da 30 ml – offrono una protezione avanzata delle formulazioni, garantendo un’elevata igiene e la massima riduzione di sprechi. Perfetti per cosmetici skincare e makeup, assicurano un’estetica premium e un’erogazione a prova di residuo

Grazie alla loro capacità di preservare ingredienti attivi ed esaltare la user experience, i flaconi airless Eurovetrocap si confermano una soluzione di alto profilo per i brand che desiderano consolidare la percezione di qualità e affidabilità, puntando al contempo su innovazione e sostenibilità

Se desideri approfondire le soluzioni airless o scoprire la nostra gamma refill, contattaci: i nostri esperti ti aiuteranno a identificare il packaging più adatto, coniugando performance, design e responsabilità ambientale