Skip to main content

Richiesta Campioni

Close Cart

Il packaging design è una disciplina molto ampia che riguarda diversi settori e prodotti. Ogni volta che acquistiamo un bene, di qualsiasi tipo, scegliamo tra un gran numero di possibilità. In base al prodotto e al brand, infatti, ci sono molti design che influenzano l’acquisto e si distinguono per forma, materiale, stile grafico, colori e altro ancora. C’è poi chi dà molta importanza alle informazioni riportate sul retro del pack e ha a cuore la trasparenza con cui i brand comunicano. In ogni caso, la qualità percepita e l’estetica giocano un ruolo cruciale.
Questo vale, in particolar modo, nel settore cosmetico dove l’aspetto estetico ha un’importanza strategica. Un packaging ben progettato, però, non è solo una questione di apparenza: è un biglietto da visita che racconta la storia del brand, ha un impatto sulla scelta dei consumatori e differenzia il prodotto sul mercato.
In questa guida approfondiamo il ruolo del packaging design, con un focus sulla sua importanza nel settore cosmetico ed esploriamo tendenze e soluzioni ideali.

Cos’è il packaging design?

Il termine packaging design si usa in riferimento alle attività di realizzazione di contenitori, pensati per soddisfare sia esigenze estetiche che pratiche. In passato il solo scopo della confezione era contenere il prodotto, mentre oggi è fondamentale scegliere attentamente i materiali di imballaggio, progettare la grafica per attirare l’attenzione e, sperabilmente, posizionarsi nella mente di chi acquista.
Questo succede perché se prima le persone compravano provviste e articoli di ogni tipo presso artigiani ed empori locali, con l’arrivo della grande distribuzione e di internet è aumentata la competizione e con essa l’assortimento. Oggi, quindi, ci troviamo a dover accordare la nostra preferenza e scegliere tra una grande quantità di prodotti sul mercato. Per farlo, spesso, ci affidiamo alla prima impressione: il packaging.
La confezione si è trasformata nel tempo in un vero e proprio segno distintivo che aiuta a distinguere i prodotti, ed è oggi uno strumento strategico di marketing e comunicazione a tutti gli effetti. Nel settore cosmetico, poi, il packaging design rappresenta una vera e propria estensione del brand, che influenza l’immagine e il successo commerciale dei prodotti stessi.

Perché è così importante?

Un packaging efficace è molto più che una semplice confezione di protezione: è il volto del prodotto e rappresenta un ponte di comunicazione con le persone. È molto più di un semplice involucro perché può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso di un marchio. Studi dimostrano come l’estetica e la funzionalità del packaging possano far distinguere un articolo dalla concorrenza e renderlo memorabile agli occhi dei consumatori. Un buon packaging, infatti, cattura l’attenzione, comunica il valore intrinseco del prodotto che contiene e contribuisce a creare un’esperienza gratificante.
Ogni dettaglio conta quando si tratta di comunicare il valore e l’identità del brand, perché ogni elemento può costruire una connessione emotiva con chi lo sceglie.
Per esempio, per i brand cosmetici, l’aspetto visivo e tattile del packaging è fondamentale per attirare un pubblico attento ai dettagli e alla qualità.
Insomma, le persone spesso basano le loro scelte su ciò che vedono: per esempio, un design accattivante può portare a un acquisto più impulsivo, mentre un packaging che comunica in modo trasparente i benefici del prodotto può giustificare un prezzo più alto.
Non solo: il design, oltre a rafforzare l’identità visiva del brand, ha anche il compito di fornire informazioni sui prodotti e rendere note le certificazioni che riguardano quello specifico bene di consumo.

Il packaging: immagine del brand

Il packaging, dunque, è una potente espressione dell’identità del brand. Ogni aspetto della confezione, dalla scelta dei materiali alla grafica, contribuisce a creare un’identità visiva che parla ai consumatori. Ha il compito di comunicare cosa promette il marchio, oltre che proteggere il prodotto. Come dice O’Reilly:

“Il packaging design è la connessione tra forma, struttura, materiali, colori, immagini, tipografia e informazioni normative con elementi di design ausiliari che rendono un prodotto adatto al marketing”.

In inglese lo chiamano imagery di prodotto, cioè l’uso di espedienti visivi per creare un immaginario. Determinare gli elementi che contribuiscono a creare l’immaginario di prodotto significa progettare una grafica che metta insieme:

• promessa sul prodotto contenuto nella confezione
• evocazione di una certa atmosfera o di emozioni specifiche
• creazione o conferma di un’identità di marca coerente e solida

Il look and feel del prodotto

L’aspetto estetico, o look and feel, del packaging comunica immediatamente l’essenza del brand. Per un prodotto di lusso, ad esempio, il packaging deve trasmettere eleganza e raffinatezza, mentre per un prodotto eco-friendly saranno privilegiati materiali naturali e una grafica pulita. Ogni dettaglio, come la scelta della finitura, la trasparenza o opacità del materiale, contribuisce a creare un’esperienza sensoriale che rafforza il posizionamento del brand e la connessione emotiva.

Materiale, forma e dimensioni

La scelta dei materiali e della forma è cruciale per garantire la protezione del prodotto e per creare un impatto visivo accattivante. Ad esempio, nel settore cosmetico, il vetro è spesso utilizzato per le fragranze per la sua percezione di qualità e durevolezza, mentre la plastica è preferita per la sua leggerezza e versatilità. Anche le dimensioni giocano un ruolo fondamentale: flaconi compatti travel size o contenitori per i prodotti skincare trasmettono messaggi differenti, adattandosi a esigenze diverse.

Palette colori e grafica

I colori e la grafica sono altri elementi chiave nel branding visivo. Nel packaging design cosmetico, la scelta di una palette cromatica deve riflettere i valori del prodotto: colori naturali per linee bio, tonalità minimaliste per prodotti di alta gamma o tinte vivaci per un pubblico giovane e dinamico. La grafica, dal canto suo, conferisce personalità al brand: font eleganti e sottili per un effetto sofisticato o caratteri più audaci per un’immagine innovativa e di tendenza.

Sostenibilità nel packaging design

Oggi, la sostenibilità non è più un’opzione, è una necessità. Le persone, con buona ragione, sono sempre più attente all’impatto ambientale e cercano brand che adottino materiali a minore impatto e riciclabili. Tra le pratiche sostenibili più diffuse c’è l’uso di inchiostri a base vegetale, la riduzione degli imballaggi superflui e l’implementazione di sistemi di ricarica. L’innovazione in questo campo, però, va oltre i materiali e riguarda in modo olistico l’economia circolare. L’attenzione è oggi su processi sostenibili in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento. Il settore cosmetico, in particolare, può contribuire sensibilmente riducendo sprechi e scegliendo materiali ecocompatibili.

Materiali eco-compatibili

L’uso di materiali sostenibili è alla base di un packaging eco-friendly. Tra le scelte più diffuse troviamo il vetro riciclato e l’alluminio riutilizzabile. Questi materiali, oltre a rispettare l’ambiente, permettono di comunicare un’immagine responsabile e attenta alla natura, in linea con le aspettative di un pubblico sempre più consapevole. Anche la plastica riciclata è un’opzione, ma – a differenza di vetro e alluminio che possono essere riciclati all’infinito senza perdere qualità – si degrada e può essere recuperata solo una volta prima di essere smaltita in discarica o nell’inceneritore.

Riduzione dell’impronta di carbonio

Un packaging sostenibile richiede anche attenzione alla produzione e distribuzione. Le aziende possono adottare processi produttivi a basso consumo energetico, ridurre il peso dei materiali per limitare le emissioni durante il trasporto e utilizzare imballaggi che facilitano il riciclo, secondo il paradigma proprio dell’economia circolare “reduce, reuse, recycle”. Questi accorgimenti non solo abbassano l’impronta di carbonio, ma contribuiscono anche, com’è chiaro, a migliorare la reputazione del brand. Anche il settore cosmetico è all’avanguardia nelle innovazioni sostenibili. Tra le nuove tendenze troviamo il packaging ricaricabile, che permette di ridurre i rifiuti, e i materiali compostabili. Investire in queste soluzioni significa non solo offrire valore aggiunto alle persone che decidono di acquistare i nostri prodotti, ma anche adattarsi a una domanda crescente di beni ecologici e responsabili.

Il packaging design nel settore cosmetico

Il packaging cosmetico ha peculiarità specifiche che lo rendono unico rispetto ad altri settori. Qui, il design è un mix perfetto tra estetica, funzionalità e brand identity, con un’attenzione particolare alla praticità e alla sicurezza.

Vantaggi e svantaggi delle opzioni standard

Il packaging standard è una scelta vantaggiosa in termini di costi e tempi di produzione. Per alcuni prodotti, una confezione standardizzata può essere ideale perché garantisce qualità a prezzi accessibili e riduce i tempi di sviluppo. Il packaging standard può essere personalizzato con le più svariate tecniche di decorazione per assumere una veste sempre nuova e differenziante. Potrebbe, tuttavia, non essere adatto per quei brand che puntano su un’identità distintiva.

Vantaggi del packaging personalizzato

Per i brand che desiderano distinguersi, il packaging personalizzato può rappresentare un’ottima soluzione. Dalla scelta dei materiali alla forma, fino alla grafica e ai dettagli serigrafici, un design custom consente di creare un’esperienza unica e memorabile per il cliente. Questo approccio offre maggiore flessibilità, ma comporta costi più elevati e tempi di produzione più lunghi. Tuttavia, nel lungo termine, un packaging su misura può essere è un investimento efficace per brand che puntano su qualità, unicità e impatto visivo.

Le nostre soluzioni su misura

Noi di Eurovetrocap crediamo fortemente nell’importanza di rispondere alle esigenze del settore cosmetico. Per questo offriamo soluzioni di packaging personalizzate che incontrino le aspettative delle persone e che assecondino il cambiamento, in particolare con un impegno concreto e trasparente verso la sostenibilità.

Il laboratorio di eco-design

Il nostro laboratorio interno di eco-design è il cuore pulsante delle nostre iniziative sostenibili. Qui sviluppiamo soluzioni innovative e materiali a minore impatto che rispettano l’ambiente, assicurando che ogni confezione risponda agli standard ecologici più avanzati. Questo approccio consente di creare packaging che non solo rispettano l’ambiente ma che mantengano la qualità e l’estetica richieste da chi si affida a noi.

I servizi

Spaziamo dai packaging per le fragranze, a quelli per il make-up e la skincare, fino a coprire esigenze farma e travel. Ci occupiamo anche della decorazione delle confezioni, puntando sempre sulla personalizzazione e utilizzando le tecnologie decorative più avanzate come serigrafia, incisione e stampa digitale. Grazie a queste tecniche, è possibile imprimere il logo del brand, scegliere dettagli grafici unici e creare una confezione che rifletta appieno l’identità del prodotto.
Il nostro obiettivo è valorizzare ogni aspetto del packaging e renderlo uno strumento di comunicazione efficace.

Il nostro packaging personalizzato e standard

Che tu abbia necessità di realizzare un packaging fragrance, make-up, skincare, farma, home fragrance o travel size, la nostra esperienza ci permette di proporti soluzioni di packaging personalizzate e standard. E andiamo anche oltre, perché offriamo la possibilità di poter combinare articoli standard con articoli custom. Il risultato? Prodotti “semicustom” o “semistandard” che garantiscono il massimo della qualità sia dell’una che dell’altra soluzione.

Vuoi realizzare un packaging cosmetico su misura per le tue esigenze? Contattaci per dare vita alla tua idea e trasformare la tua visione in realtà!